REPERIBILITA' H24 +39 320 1186404 | Via Lentini 69/71 - 96100 Siracusa | info@veterinariosiracusa.it
La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci), che in Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre La leishmaniosi è generalmente presente nelle zone tropicali e sub-tropicali. ampliamente distribuita in tutto il bacino del Mediterraneo, comprese le isole. Con il riscaldamento globale e la movimentazione dei cani infetti a seguito dei loro proprietari, si assiste sempre più alla comparsa di nuovi focolai come quelli nel nord Italia.
La leishmaniosi è una malattia cronica , che interessa tutto l’organismo, con un periodo di incubazione che va da mesi ad anni. Non tutti i cani infetti si ammalano, ma rappresentano comunque un rischio come serbatoio della malattia.
SINTOMI: il cane può rimanere asintomatico finche le sue difese immunitarie non si abbassano o mostrare i seguenti segni clinici:
cute:
• dermatite secca esfoliativa con forfora • alopecia perdita di pelo a chiazze • formazione di noduli cutanei • ulcere cutanee • onicogrifosi crescita eccessiva delle unghie
segni generalizzati:
• linfonodi aumentati di volume • dimagrimento e ipotrofia dei muscoli • dolori articolari con zoppie • splenomegalia • glomerulonefriti • uveite • anemia e trombocitopenia
DIAGNOSI: la diagnosi viene effettuata sulla base dei segni clinici che si manifestano durante la visita clinica e avvalendosi di indagini collaterali : emocromo e biochimico per valutare un eventuale anemia o trombocitopenia il biochimico per valutare la funzionalità degli organi bersaglio . esistono test che ci permettono di identificare se l’animale è positivo o negativo; mentre tramite la PCR abbiamo la quantificazione della carica parassitaria e quindi stabilire una cura adeguata o ci permette il ricontrollo post terapeutico di un soggetto già positivo.
TERAPIA: la terapia è volta al mantenimento dei sintomi e non si ha mai una guarigione in quanto non debella la leishmania in circolo : esistono piani terapeutici modulati a secondo i sintomi dell ‘animale :
I protocolli oggi in uso prendono in considerazione i suddetti farmaci:
PREVENZIONE E PROFILASSI: volta al controllo dell’infestazione applicare gli appositi antiparassitari repellenti prescritti dal vostro veterinario durante tutto il periodo in cui i flebotomi sono infettanti.
Proteggere i cani: evitiamo dunque di far uscire i cani in passeggiata proprio al tramonto, momento di massima attività del flebotomo e mettiamo le zanzariere alla finestra
Protocollo vaccinale : CaniLeish® è il primo vaccino ad essere autorizzato per la profilassi contro l’infezione da Leishmania infantum in Europa. In considerazione della diffusione dell’infezione, della sua natura zoonotica e della difficoltà della terapia, benché i risultati sull’efficacia non abbiano mostrato la protezione completa dei cani vaccinati, si può concludere che la vaccinazione contro la leishmaniosi possa rappresentare un’alternativa valida e/o complementare ai mezzi che già sono a disposizione (terapeutici e profilattici). Anche se la protezione completa contro la leishmaniosi o l’eradicazione della malattia non sono possibili, questo vaccino è in grado di ridurre il rischio di sviluppare l’infezione attiva e la malattia a livello individuale, e di concorrere a diminuire l’incidenza della malattia al livello della popolazione canina.
Il vaccino è destinato a tutti i cani di età superiore a 6 mesi, sieronegativi, che vivono in aree endemiche. I cani di età superiore a sei mesi devono essere sottoposti a test sierologico. I cani risultati negativi al test sierologico devono essere vaccinati per tre volte, a distanza di tre settimane, per via sottocutanea quindi si procede a richiami annuali previa esecuzione del test. L’immunità inizia a partire da quattro settimane dopo la prima somministrazione e dura per circa un anno dopo l’ultima somministrazione.
Ambulatorio a Siracusa © 2017 All Rights Reserved, realizzazione siti web siracusa applicationweb.it